GIOVANI SOCI

Comitato direttivo Giovani Soci PrimaCassa FVG

 

CHI SIAMO

Siamo un gruppo di Giovani Soci di PrimaCassa, tra i 18 e i 36 anni, che organizza e partecipa eventi, iniziative e progetti dedicati ai giovani del nostro Territorio di competenza. 


ALCUNI DEI NOSTRI EVENTI

  • Giovani protagonisti...sì!
  • Forum Nazionale Giovani Soci
  • Festival Nazionale dell'Economia Civile
  • Ciaspolando a Forni di Sopra
  • Eccellenze in Tour
  • Corso BLSD
  • Corso di Public Speaking


ENTRA NEL GRUPPO

Tutti i Soci di PrimaCassa FVG, di età compresa tra i 18 e i 36 anni, possono richiedere l'ingresso al Gruppo Giovani Soci di PrimaCassa FVG. Sarà sufficiente compilare l'apposito Form per richiedere l'ingresso, una volta verificata la sussistenza dei requisiti il Socio verrà ammesso al gruppo.


RICHIESTA AMMISSIONE SOCIO PRIMACASSA

Per l’ammissione, l’aspirante Socio deve compilare apposita domanda scritta, che, debitamente sottoscritta, può essere consegnata solo presso le succursali per l’inoltro al Consiglio di Amministrazione per la successiva delibera. A seguito della delibera il nuovo socio verrà avvertito tramite lettera.


CONTATTI:

Email: giovanisoci@primacassafvg.it 
Instagram: giovanisoci.primacassafvg

Rimani aggiornato sul Gruppo attraverso la nostra pagina Linktree

 

 

Per approfondire queste tematiche visita il sito nazionale dei Giovani Soci.

Sabato 6 settembre 2025, il Comitato dei Giovani Soci di PrimaCassa FVG ha organizzato un'indimenticabile esperienza in mare a bordo della Roberta III, una splendida goletta in mogano del 1899, costruita lungo la costa istriana. L'evento è partito dal porto di Ocean Marine Monfalcone alle 16:00, con una navigazione che ha offerto un viaggio emozionante tra il vento e le onde, per rientrare dopo il tramonto, verso le 20:00.

L'esperienza, pensata per i Soci e i loro accompagnatori, ha permesso ai partecipanti di immergersi nell'atmosfera unica dell'antica marineria dell'Adriatico, gustando i profumi del mare e i sapori tipici del territorio, il tutto in un contesto di grande bellezza. La rotta ha offerto una vista esclusiva sul Castello di Duino, con le sue bianche falesie che si stagliano contro il cielo, creando uno scenario mozzafiato.

A bordo, i partecipanti sono stati accompagnati in un viaggio sensoriale che ha unito la tradizione della vela a un’esperienza gastronomica di alto livello. I vini locali sono stati abbinati a delizie tipiche della zona, creando una fusione perfetta tra il piacere della navigazione e quello della scoperta enogastronomica.

L'evento ha rappresentato un'opportunità unica per apprezzare la magia della Costiera Triestina da una prospettiva privilegiata, favorendo momenti di relax, dialogo e nuove connessioni tra i partecipanti. La serata si è conclusa con il fascino del tramonto, che ha reso l'esperienza ancora più speciale.

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questa iniziativa un successo. Non vediamo l'ora di ritrovarvi per i prossimi eventi!

A cura di Alberto Masetti

 

Vela e sapori - sotto il Castello di Duino

Sabato 22 marzo 2025, i Giovani Soci e i Soci di PrimaCassa FVG hanno vissuto una giornata speciale, che ha unito la passione per i motori alla scoperta di una delle città più storiche e affascinanti d’Italia.
Insieme ad alcuni Giovani Soci della BCC Felsinea, i partecipanti hanno intrapreso un viaggio alla scoperta del Museo Ducati a Borgo Panigale e del centro di Bologna

La giornata è iniziata di buon mattino, con un ritrovo alle 7:00 e la partenza verso Borgo Panigale, dove si trova il celebre Museo Ducati. Qui, i partecipanti hanno avuto la possibilità di immergersi nell'affascinante mondo di una delle case motociclistiche più iconiche al mondo. Il Museo, allestito con grande cura, racconta la storia di Ducati attraverso le sue moto, esposte come vere e proprie opere d’arte. Ogni moto, con i suoi dettagli e il suo design, narra un capitolo della lunga tradizione del marchio, dal suo passato fino alle moderne innovazioni.

Una guida esperta ha accompagnato il gruppo in un viaggio emozionante, ripercorrendo le tappe fondamentali della Ducati, un brand che ha fatto della velocità, della tecnologia e del design un’arte riconosciuta in tutto il mondo. L’illustrazione delle moto e delle installazioni presenti nel museo ha permesso ai partecipanti di comprendere non solo le caratteristiche tecniche, ma anche i valori fondamentali della marca: Style, Sophistication e Performance.

Dopo la visita al Museo, il gruppo si è spostato nel centro di Bologna per una passeggiata guidata. Bologna, con i suoi portici unici, la sua tradizione universitaria e la sua cucina famosa in tutto il mondo, ha affascinato tutti i partecipanti. La guida ha raccontato aneddoti e curiosità sulla città, facendoci scoprire alcuni dei suoi angoli più belli e suggestivi. Dalle storiche piazze alle botteghe artigiane, passando per i luoghi simbolo della città, i partecipanti hanno potuto apprezzare la vivacità culturale di Bologna, una città che unisce tradizione e modernità.

L’esperienza è stata arricchita dalla possibilità di gustare i piatti tipici locali, simboli di una gastronomia che ha reso Bologna famosa in tutto il mondo. La giornata si è conclusa nel tardo pomeriggio, con un po’ di tempo libero per fare shopping nelle vie del centro, prima di intraprendere il viaggio di ritorno.

Questo evento ha rappresentato non solo un’occasione di crescita e conoscenza, ma anche un’opportunità di condivisione tra S soci, creando legami e stimolando la passione per il bello, che si trova tanto nei motori quanto nella cultura di una città ricca di storia.

A cura di Alberto Masetti

 

Domenica 23 febbraio 2025 si è svolta la cena al buio, organizzata dal Comitato dei Giovani Soci di PrimaCassa FVG in collaborazione con le associazioni ANFaMiV e ANFFAS di Udine. La serata si è svolta al Diversamente Bistrot, un locale inclusivo che favorisce l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità. 

Un’esperienza fuori dall’ordinario, in cui i partecipanti, da bendati, hanno avuto l’opportunità di riscoprire il valore del gusto, dell’olfatto, del tatto e dell’udito, intraprendendo un vero e proprio viaggio sensoriale. Il buio ha stimolato curiosità, amplificato le percezioni e favorito l’empatia, rendendo la serata indimenticabile. 

I partecipanti, una volta arrivati di fronte al locale, senza guardare all’interno, sono stati bendati ed accompagnati dal personale del ristorante al proprio posto, vivendo l’intera cena senza mai rimuovere la benda. Il menù, a sorpresa, ha aggiunto un elemento di gioco, invitando gli ospiti a indovinare i piatti serviti, basandosi unicamente su gusto ed olfatto. 

Un momento particolarmente significativo è stato quello condiviso con la presidente di ANFaMiV, Edda Calligaris, che, attraverso storie, aneddoti ed esempi di vita quotidiana, ha accompagnato i partecipanti in un’esperienza di consapevolezza, permettendo loro di entrare, seppur per un attimo, nella vita delle persone cieche ed ipovedenti. Grazie alla presentazione di strumenti come l’orologio tattile, i dispositivi per il riconoscimento delle banconote e la rivista in braille Gennariello, è stato possibile comprendere come l’autonomia possa nascere anche da piccoli, ma fondamentali, accorgimenti. 

Durante la serata, è stata organizzata dal Comitato una raccolta fondi a favore dell’ANFaMiV, associazione impegnata sul territorio di Udine per promuovere l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità visive. Grazie alla generosità dei partecipanti sono stati raccolti 400 euro, interamente devoluti a supporto delle attività dell’associazione. 

Eventi come questo rappresentano l’impegno del Comitato Giovani Soci nel proporre momenti di valore, capaci di unire esperienze significative e impegno sociale

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto l’iniziativa. Non vediamo l’ora di ritrovarvi ai prossimi appuntamenti!

A cura di Elena Candotto

 

Educazione finanziaria, intelligenza artificiale e altre120 proposte dai giovani di PrimaCassa FVG: questo ha rappresentato l’incontro che si è tenuto venerdì 24 gennaio, al Castello di Udine, dando il via a un 2025 ricco di iniziative per la crescita e il coinvolgimento della comunità giovanile.

Venerdì 24 gennaio 2025, presso la suggestiva Casa della Contadinanza al Castello di Udine, si è tenuto il primo evento dell'anno “Giovani protagonisti… Si!”, organizzato dal Comitato dei Giovani Soci di PrimaCassa. L’incontro, che ha visto la partecipazione di oltre 40 giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni, è stato un’occasione per la presentazione del gruppo, iniziato con l’intervento del presidente di PrimaCassa. Durante la serata, è stato illustrato il calendario delle attività previste per il 2025, aprendo la strada a un nuovo anno di iniziative ed eventi.

Tra i momenti centrali della serata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di votare tra due corsi di formazione: uno dedicato all’educazione finanziaria e l’altro all’intelligenza artificiale. Con grande entusiasmo, è stato scelto il corso di educazione finanziaria, che verrà organizzato questa primavera. Inoltre, sono state raccolte oltre 120 proposte per i futuri eventi, tra cui degustazioni di vini regionali e visite alle cantine, camminate in montagna con soste nei rifugi del territorio, uscite naturalistiche, corsi di padel e golf, tornei tra le varie BCC della Regione, serate a teatro, spettacoli di danza, concerti e molto altro ancora.
La serata si è conclusa con la lotteria e l’assegnazione della felpa ai giovani soci (ritirabile presso la filiale di riferimento) e un momento di convivialità con cena e dj set.

Il Comitato dei Giovani Soci di PrimaCassa FVG si prepara così a un 2025 ricco di iniziative, rafforzando il senso di comunità e offrendo ai Giovani Soci nuove opportunità di formazione, divertimento e crescita personale.

A cura di Elena Candotto

 

Incontro Giovani protagonisti...Sì 2025

Con l’evento di gennaio 2024, “Giovani protagonisti...sì!” il gruppo Giovani Soci di PrimaCassa FVG è cresciuto ed ha accolto nuovi partecipanti. Il gruppo comprende ragazzi e ragazze che vanno dai 18 ai 36 anni, che hanno l’obiettivo di organizzare e partecipare ad attività culturali, di aggregazione e ricreative tra i giovani del territorio.

Ci troviamo ormai alla fine dell’anno 2024 che stato denso di eventi. Ripercorriamone insieme le tappe più significative...

A gennaio si è tenuto l’evento “Giovani Protagonisti...sì!” organizzato nella splendida cornice del Castello di Udine. La serata ha coinvolto circa 40 Giovani Soci che si sono riuniti per confrontarsi e condividere idee sulla progettualità futura del gruppo. In questa occasione è nata l’idea di organizzare un corso di formazione per i componenti del gruppo e non solo.

Ad aprile è partito il corso di Public Speaking; 8 puntate in cui i partecipanti hanno potuto accrescere le loro competenze relazionali. Durante le lezioni il focus è stato come comunicare efficacemente, prestando attenzione non solo a cosa dire, ma soprattutto a come dirlo.

A giugno, mettendo alla prova le loro capacità atletiche, i Giovani Soci hanno partecipato alla Sfida allo Zoncolan. Giunto ormai alla sua 3^ edizione questo evento propone un percorso accompagnato in e-bike alla scoperta di sentieri, malghe e prodotti tipici, dalle pendici alla cima del monte Zoncolan.

Dopo una meritata pausa estiva il gruppo si è ritrovato a settembre a Malga Lavareit per partecipare al corso di BLSD all’interno del progetto Montagna in Sicurezza, organizzato da PrimaCassa FVG. 

Per arrivare infine ad ottobre, mese fitto di appuntamenti con il Festival dell’Economia Civile a Firenze e il Forum Nazionale dei Giovani Soci e Socie del Credito Cooperativo, che quest’anno si è tenuto nelle città di Bari e Matera.


Con uno sguardo al futuro vorremmo condividere con voi quelli che sono gli appuntamenti in agenda per l’anno venturo!
Partiremo sempre a gennaio, nello specifico venerdì 24 gennaio 2025, con l’evento “Giovani Protagonisti...sì”, che si terrà sempre nella Casa della Contadinanza a Udine. Visto il successo dell’ultima edizione, ci piacerebbe iniziare anche l’anno 2025 con un confronto su idee e proposte. La serata prevedrà una breve introduzione del Presidente e del Direttore di PrimaCassa FVG, una tavola rotonda tra i giovani e infine un momento conviviale con anche un DJ set.

Si arriva poi al 16 febbraio, in occasione della di “M’illumino di meno”, giornata nazionale del risparmio energetico. Come momento simbolico di silenzio energetico, il gruppo Giovani Soci vorrebbe organizzare una cena al buio, coinvolgendo associazioni di persone non vedenti del territorio.

A marzo sarà il momento degli appassionati di moto! La proposta sarebbe quella di visitare insieme la splendida città di Bologna e il Museo della Ducati a Borgo Panigale, insieme ai Giovani Soci
della BCC Felsinea.

Ad aprile e maggio, visto il successo dello scorso anno e in linea con il valore di accrescimento personale portato avanti dal gruppo dei Giovani Soci, si pensava di organizzare un corso di formazione. Le idee in proposito sono tante e nell’evento di gennaio vi sarà un confronto su quali possano essere i temi più interessanti per i partecipanti.

Concluderemo questi primi sei mesi dell’anno con la partecipazione alla Sfida allo Zoncolan, che si terrà il 21 giugno 2025.

Il calendario è fitto di eventi che richiamano i valori del gruppo: rispetto, accrescimento personale e divertimento. 

A cura del Gruppo Giovani Soci

 

Premiazione Borse di Studio 2025

Bari e Matera sono le due splendide città che quest’anno hanno ospitato il Forum Nazionale dei Giovani Soci e Socie del Credito Cooperativo.

I Giovani di PrimaCassa FVG hanno avuto l’opportunità di partecipare al 14^ Forum Nazionale, dal titolo “Talenti naturali. Radici e futuro della sostenibilità”, che si è svolto in Puglia e Basilicata dal 25 al 27 ottobre 2024. Questa edizione, interamente dedicata alla sostenibilità e alle pratiche ESG, ha visto protagonisti ospiti interni ed esterni al mondo del Credito Cooperativo.

Il Forum è stato inaugurato nella splendida città di Bari con dei giochi rompighiaccio, che si sono resi necessari per poter accogliere gli oltre 300 Giovani Soci e Socie provenienti da tutta Italia - è stato il Forum più numeroso di sempre!
La serata si è poi conclusa con un talent show dedicato alle storie, alle idee e ai progetti dei gruppi Giovani Soci. Un’opportunità per condividere proposte e progettualità sostenibili, già realizzati o ancora in fase di sviluppo, che affondano le radici nella nostra identità e nella storia, offrendo oggi ispirazione per costruire un futuro più inclusivo e più sostenibile.

Spostandosi poi il giorno seguente nell’affascinante città di Matera si è proseguito con dialoghi, scambio di idee e riflessioni sulle tematiche ESG, fondamento del forum. Partendo dagli interventi del Direttore Generale di Federcasse – Sergio Gatti – e dal confronto tra la Presidente della BCC Basilicata e il Presidente della BCC San Marzano, sono nati importanti spunti di riflessione sull’impronta sostenibile generata dalle BCC come Banche del Territorio e di Relazione. La mattina si è poi conclusa con un confronto diretto con le aziende del territorio in materia di sostenibilità ambientale e sociale.
Nel pomeriggio i Giovani Soci e Socie si sono cimentati in un laboratorio di artigianato solidale con la Cooperativa “Oltre l’Arte”, premiata come Ambasciatrice dell’Economia Civile 2024 all’ultimo Festival Nazionale dell’Economia Civile. Nata con finalità di sviluppo,
promozione e valorizzazione del territorio, “Oltre l’Arte” punta anche a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, estendendo la possibilità di lavoro anche ai soggetti svantaggiati, con l’intento di dare valore alle competenze dei singoli. L’attività ha visto i Giovani Soci impegnati nella realizzazione di un segnalibro personalizzato rigiurante i Sassi di Matera, che è poi servito come biglietto d’accesso per la successiva visita della città.

Per la conclusione del forum si è poi tornati a Bari, con l’intervento del prof. Vincenzo Schettini de La Fisica che ci piace. Anche in questo caso il professore, di origini pugliesi, ha trattato il tema della sostenibilità collegando il punto di vista della fisica ai valori cooperativi. E per finire in bellezza non poteva mancare un omaggio: “il pacco da giù” pensato dai Giovani Soci della Puglia e Basilicata per far gustare a tutti i partecipanti le eccellenze gastronomiche del loro territorio. Presente veramente gradito! 

Proiettandosi nel futuro, dal meridione si passerà al settentrione, andando in Trentino per l’appuntamento con il 15^ Forum Nazionale dei Giovani Soci e Socie nel 2025!

A cura di Elena Graffi Brunoro

 

Dal 3 al 6 ottobre 2024, i Giovani Soci di PrimaCassa hanno avuto l’opportunità di partecipare al Festival Nazionale dell’Economia Civile dal titolo “L’Ora di Partecipare”. L’evento, ospitato in due luoghi iconici di Firenze – il Campus Scienze Sociali di Novoli e il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio – ha rappresentato un momento cruciale per riflettere sull’importanza della partecipazione attiva e della sostenibilità nell’economia contemporanea, attirando oltre 2.500 partecipanti tra giovani, esperti e rappresentanti delle istituzioni.

Il festival di quest’anno si è concentrato sulla costruzione di un modello economico inclusivo, sostenibile e orientato al bene comune, affrontando temi di grande attualità come la sostenibilità integrale, l’inclusione sociale, la fiscalità equa e la trasformazione digitale.

Il festival si è aperto con una riflessione sul futuro, nella sessione “100 anni nel futuro, tra Economia Civile e Sostenibilità Integrale”, un dialogo sul ruolo dell’economia nel migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone. Durante la giornata inaugurale, sono stati esplorati temi come la sostenibilità costituzionale e il rinascimento dell’economia, grazie alla tavola rotonda “Il Manifesto per una Nuova Economia Civile e Sociale”.

Il pomeriggio ha visto i partecipanti protagonisti di un hackathon trasformativo presso il Campus di Novoli, con l’obiettivo di realizzare il primo modello toscano di Civil Social Business City, un’idea innovativa per connettere infrastrutture fisiche e sociali in una visione generativa e partecipativa delle città. La CSBC concretizza il concetto di Ente dell’Economia Civile e Sociale a partire da una casa, un isolato, un quartiere, una città.

I giorni successivi, nel prestigioso Salone dei Cinquecento, i Giovani Soci hanno assistito a dialoghi su temi cruciali come la fiscalità equa, la sostenibilità integrale e il futuro della governance dei beni comuni.

Uno dei momenti più memorabili è stato la presentazione del Manifesto per una Nuova Economia Sociale e Civile, un documento redatto dai giovani partecipanti per promuovere un’economia più equa e sostenibile.

Il programma del festival ha lasciato spazio anche per momenti di svago alla scoperta della città. I Giovani Soci hanno avuto l’opportunità di visitare alcune delle meraviglie di Firenze, con una visita guidata alla Torre di Palazzo Vecchio, agli Uffizi e alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, immergendosi nelle bellezze artistiche e culturali della città. Questi momenti hanno permesso un ulteriore arricchimento dell’esperienza, unendo riflessione e ispirazione. Inoltre, le serate sono state animate da diversi artisti, quali il comico Giobbe Covatta e i due cantautori Ermal Meta e Fabrizio Moro, che hanno contribuito a rendere quest’esperienza indimenticabile.

Il festival si è concluso con una forte spinta verso il futuro. Durante i dialoghi finali, si è discusso di come rendere concrete le idee emerse durante il festival, guardando già alla prossima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025.

A cura di Elena Candotto