Novità

Scuola Plastic Free: parte l’iniziativa dell'Istituto E. Fermi di Udine in collaborazione con Prestipay

Plastic Free

Eliminare l’utilizzo delle bottiglie di plastica nella scuola: è questo l’obiettivo dell’iniziativa lanciata dalla scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” di Udine. Prestipay, il brand del Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, ha contribuito a sostenere l’iniziativa regalando 350 borracce di acciaio a tutti gli studenti.  

 

Secondo l'ultimo rapporto di Greenpeace ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica – per lo più oggetti monouso come bottiglie, stoviglie, cannucce e sacchetti – finiscono negli oceani. Questa plastica non si decompone con il tempo, ma si riduce in frammenti più piccoli che hanno conseguenze molto gravi per la vita terrestre e marina.

 

Un'emergenza da affrontare con l’impegno di tutti. Per questo l’Istituto Secondario E. Fermi di Udine ha deciso dare il proprio contributo promuovendo l’iniziativa Scuola Plastic Free, volta ad eliminare l’utilizzo di bottiglie di plastica all’interno della scuola.

 

L’iniziativa è stata sostenuta da Prestipay, il brand del Gruppo Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, nato per rispondere alle esigenze di accesso al credito delle famiglie clienti delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali del Gruppo, che in Friuli Venezia Giulia è rappresentato da 6 banche molto presenti sul territorio: PrimaCassa FVG, Cassa Rurale FVG, Friulovest Banca, Bancater, ZKB - Zadružna Kraška Banka e BCC di Turriaco.

 

Le borracce donate da Prestipay nell’ambito del progetto Scuola Plastic Free sono in acciaio e completamente riciclabili. L’intento del progetto è quello di favorire nella vita di tutti i giorni, la sostituzione della classica bottiglietta di plastica.

 

L’utilizzo dell’alternativa in acciaio per tutti i 350 studenti dell’istituto, infatti, permette di risparmiare oltre 20 chilogrammi di plastica alla settimana, corrispondenti a ben 1 tonnellata di plastica all’anno, per produrre la quale si eviterà di generare circa 4.8 tonnellate di Co2.

 

Un piccolo grande contributo alla rivoluzione “plastic free” che sempre più consensi sta raccogliendo in Italia e nel mondo anche grazie ad iniziative come questa, volte a modificare i comportamenti di consumo dei più giovani attraverso piccoli gesti quotidiani che possano determinare grandi cambiamenti per il futuro del pianeta.

Ti potrebbe interessare anche:

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500

Il Gruppo Cassa Centrale partner dell’evento “Mediterranea 20” parte di GO!2025