Novità Territorio Associazioni

PrimaCassa sostiene la terza edizione del "Fake News Festival"

Un impegno per la verità nell'informazione

FNF2024

Martignacco, 28 ottobre 2024 – PrimaCassa Credito Cooperativo FVG annuncia con orgoglio il suo sostegno alla terza edizione del Fake News Festival, che si terrà a Udine nel prossimo mese di novembre. Ideato e promosso dall'Associazione Prisma sotto la guida dell’avvocato Gabriele Franco, il Festival mira a favorire una cultura di responsabilità nell'approccio all'informazione, un tema di crescente importanza nell'epoca della comunicazione digitale immediata.

Il Fake News Festival offre un'opportunità significativa per sensibilizzare e discutere il fenomeno delle fake news, un tema fondamentale per una società consapevole e informata. Attraverso il suo sostegno, PrimaCassa punta a promuovere una maggiore attenzione dei cittadini verso l’importanza di un’informazione precisa, favorendo lo sviluppo della capacità critica di ognuno di noi nell'interpretare le notizie che quotidianamente orientano le nostre scelte e opinioni.

"Il nostro impegno per promuovere una cittadinanza attiva va oltre questa collaborazione," afferma Giuseppe Graffi Brunoro, Presidente di PrimaCassa. "Durante la rassegna 'Giovedì Prima di Tutto' abbiamo avuto modo di approfondire numerosi temi di attualità, fornendo al pubblico strumenti utili per orientarsi consapevolmente nella complessità del mondo contemporaneo."

PrimaCassa continua a investire nel sostegno alle comunità locali, dimostrando il suo impegno concreto attraverso iniziative che favoriscono una società informata e partecipativa: nel corso del 2023, più di 800 mila euro sono stati destinati a progetti a favore del Territorio in cui la Cassa opera.

"Ci auguriamo che questa terza edizione del 'Fake News Festival' sia un momento di crescita e riflessione per tutti i partecipanti," conclude il Presidente Graffi Brunoro, "e che contribuisca a promuovere un'informazione corretta, accurata e verificata, capace di supportare la democrazia e la fiducia reciproca."

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune” al via il primo flight 2025 della campagna di comunicazione nazionale

Prosegue il percorso di posizionamento del Gruppo Cassa Centrale con una nuova fase della campagna di comunicazione, che coinvolge TV, web, affissioni e stampa, anche a livello locale.