Corso formativo - Comunità e montagna in sicurezza - Zuglio
Iscrizioni chiuse
Categoria: Evento Soci
Corso formativo - Comunità e montagna in sicurezza - Zuglio

Nell’ambito del progetto Comunità e Montagna in sicurezza previsto per il triennio 2021 – 2023 sono stati previsti una serie di corsi di formazione all’utilizzo del defibrillatore e del materiale sanitario per il primo intervento in caso di emorragia e shock anafilattico.
Iniziativa organizzata dalla SALA OPERATIVA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA (SORES) in collaborazione con:
- COMITATO REGIONALE FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA FRIULI VENEZIA GIULIA
- CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO FRIULI VENEZIA FIULIA
Il corso BLSD e “stop the bleed” hanno durata di 5 ore circa. Si tratta di corsi prevalentemente pratici
La validità dell’attestato è di 24 mesi prorogabili di ulteriori 24 mesi con la frequenza di un corso retraining BLSD - durata 4 ore - come da normativa nazionale (ogni 4 anni è necessario rifare il corso intero)
I corsi avranno un numero massimo di 24 partecipanti con un rapporto Istruttori: allievi di 1 / 6 .
Il corso è previsto per il giorno 10 settembre 2022 con inizio alle ore 8.30
presso "La Polse di Cougnes" a Zuglio in via Pieve di San Pietro
La Polse di Côugnes presso l'antica Pieve di S.Pietro Carnia (fondazionelapolse.it)
La partecipazione al corso è gratuita.
La certificazione della partecipazione al corso richiedera l'iscrizione a www.IRCOUNCIL.it
Data dell'evento: sabato 10 settembre 2022 ore 08:30
Luogo dell'evento: Zuglio - presso "La Polse di Cougnes"
Minimo 6 partecipanti fino al raggiungimento dei 31 posti disponibili
Organizzazione tecnica: SORES
Posti ancora disponibili: 0
Il termine per le adesioni è: venerdì 9 settembre 2022
Scarica il programma